Regione Lazio ‘plastic free’, 10 milioni per trasposti puliti e decarbonizzazione
Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha sottoscritto un accordo per la promozione e lo sviluppo della green economy sul territorio regionale.
Iniziano i corsi da Green Manager, Lazio prima regione ad introdurre questa figura
La Regione Lazio è la prima in Italia ad introdurre questa figura, che si occuperà di promuovere la corretta gestione dei rifiuti nelle grandi aziende pubbliche e private. I corsi di formazione sono sostenuti dalla Regione e curati dall’ARPA Lazio attraverso 40 ore di lezioni e 30 ore di elaborazione di un project work.
Regione, 8 milioni per combattere la violenza di genere
Un totale di circa 8 milioni di euro per progetti ed iniziative a sostegno delle donne che subiscono violenza, per gli orfani di vittime di femminicidio e per prevenire il fenomeno della violenza di genere.
Leggi qui: http://maurobuschini.it/regione-8-milioni-per-combattere-la-violenza-di-genere/
Sanità, aumentano adesioni a screening regione: più 30 mila rispetto al 2017
Nell’ultimo anno sono aumentate le adesioni agli screening oncologici per la mammella, la cervice uterina e il colon retto. Al 15 novembre sono stati 413.699 i cittadini che hanno risposto positivamente alla lettera inviata dalle Asl per effettuare gli screening, 30mila persone in più rispetto all’anno precedente.
Leggi qui: http://maurobuschini.it/sanita-aumentano-adesioni-a-screening-regione-piu-30-mila-rispetto-al-2017/
Sanità, la mappa degli screening gratuiti della Regione Lazio
Il Sistema Sanitario Regionale del Lazio offre strumenti efficaci per identificare precocemente e contrastare e limitare le conseguenze di alcuni tipi di tumore attraverso tre programmi di screening.
Leggi qui: http://www.regione.lazio.it/screening/
Dalla Regione nuovi investimenti per l’agricoltura biologica
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10217937891549304&id=1545018337
Accordo tra Regione e Poste Italiane per nuovi servizi nei piccoli comuni del Lazio Il mio intervento in consiglio sulla questione rifiuti. Ho ribadito un concetto: basta scaricare i rifiuti di Roma sulle province…
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10217921006167180&id=1545018337
Il mio intervento in consiglio sulla questione rifiuti. Ho ribadito un concetto: basta scaricare i rifiuti di Roma sulle province…
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10217931850398279&id=1545018337
Ecco alcuni bandi aperti per finanziamenti destinati a imprese o a cittadini, gestiti da Lazio Innova e da altre istituzioni.
– POR FESR 2014-2020, Lazio Cinema International (2018): sostegno alle coproduzioni internazionali, la prima finestra è aperta dall’8 novembre. Per saperne di più: https://bit.ly/2Dbx2s4.
– POR FESR 2014-2020, Innova Venture: aperto il convenzionamento per equity crowdfunding. Per saperne di più: https://bit.ly/2OnvLF8.
– POR FESR 2014-2020, fondo Innova Venture per il capitale di rischio delle Pmi: presentazione delle proposte dal 18 settembre, piattaforma GeCoWEB aperta dall’11 settembre. Per saperne di più: https://bit.ly/2LUh2f.
– POR FESR 2014-2020, Fondo rotativo per il piccolo credito: presentazione delle domande esclusivamente sul portale Fare Lazio. Per saperne di più: https://bit.ly/2yjJOjt.
– POR FESR 2014-2020, Garanzia Equity: per il riequilibrio della struttura finanziaria delle imprese, domande sul portale Fare Lazio. Per saperne di più: http://bit.ly/2EwmmFM.
– POR FESR 2014-2020, bando Pre-seed per le startup innovative: domande entro il 31 dicembre 2018. Per saperne di più: https://bit.ly/2mLsaih.
– POR FESR 2014-2020, Voucher di Garanzia per le Pmi: contributi a copertura dei costi per ottenere garanzie dai confidi, domande sul portale Fare Lazio. Per saperne di più: http://bit.ly/2ffcdTk.
– POR FESR 2014-2020, Fondo di Riassicurazione: sostiene le Pmi offrendo una riassicurazione ai confidi che erogano garanzie al credito per finanziamenti alle imprese. Per saperne di più: http://bit.ly/2xeFkvW.
– POR FSE 2014-2020, Fondo Futuro e Liquidità sisma: ancora aperta la Linea di Intervento B – Sezione Speciale Liquidità Sisma, al momento, fino alla scadenza prevista. Per saperne di più: http://bit.ly/2AjL5eD.
– POR FSE 2014-2020, tirocini extracurriculari delle persone con disabilità: presentazione delle domande “a sportello”. Per saperne di più: http://bit.ly/2gn7P5h.
– POR FSE 2014-2020, adesioni al contratto di ricollocazione “GENERAZIONI”: i destinatari possono presentare la propria adesione fino al 30 settembre 2019. Per saperne di più: http://bit.ly/2feTU0h.
– POR FSE 2014-2020, candidatura per i servizi del contratto di ricollocazione “GENERAZIONI”: il termine per l’inoltro delle candidature è aperto fino al 1° dicembre 2019. Per saperne di più: http://bit.ly/2wAmLyZ.
– POR FSE 2014-2020, crescita dell’adattabilità dei lavoratori attraverso la formazione continua: domande dal 6 al 27 novembre 2018. Per saperne di più: http://bit.ly/2xb2LEI.
– POR FSE 2014-2020, bonus per le imprese che assumono disoccupati: domande a partire dal 1° marzo 2018 ed entro il 31 gennaio 2019, per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018. Per saperne di più: http://bit.ly/2HZzBO4.
– POR FSE 2014-2020, “Nidi al via 2”: contributi ai Comuni per aumentare l’offerta di posti nido. Bando a sportello, per saperne di più: http://bit.ly/2feWMKS.
– POR FSE 2014-2020, percorsi di inclusione sociale attiva: prossima scadenza 18 febbraio-11 marzo 2019. Per saperne di più: http://bit.ly/2npo2JW.
– POR FSE 2014-2020, bonus assunzionale per le imprese: domande fino a esaurimento delle risorse. Per saperne di più: https://bit.ly/2qj96Mx.
– Sisma 2018, aiuti alle imprese per investimenti realizzati nell’area laziale del Cratere Sismico: formulario online disponibile su GeCoWEB dal 29 novembre 2018. Per saperne di più: https://bit.ly/2QUilxM.
– Rimborso Irap per le startup innovative: disponibili 1,5 milioni di euro fino al 2019, domande dal 20 luglio e a esaurimento fondi. Per saperne di più: https://bit.ly/2JDAKKP.
– Sostegno a percorsi di adozione internazionale: finanziamenti a tasso agevolato per le famiglie, procedura aperta dal 15 gennaio. Per saperne di più: http://bit.ly/2Em7l5N.
– Fondo Microcredito Gruppo 5 Stelle: prestiti agevolati a microimprese e famiglie che affrontano spese per curare gravi patologie dei figli, la finestra 2018 è chiusa per esaurimento delle risorse disponibili. Per saperne di più: http://bit.ly/2B6j9a7.
– Fondo per i lavoratori e le imprese dell’indotto del settore dell’aeromobile: presentazione delle domande fino a esaurimento dei fondi. Per saperne di più: http://bit.ly/2w3nola.
– FEG, formazione per ex Lavoratori ALMAVIVA CONTACT (Roma) che hanno aderito all’Assegno di Ricollocazione: presentazione domande a sportello. Per saperne di più: http://bit.ly/2hcU8pD.
– Fondo Rotativo Cinema: 1 milione 250 mila euro per le imprese dell’audiovisivo, presentazione domande per via telematica dal 24 gennaio 2017. Per saperne di più: http://bit.ly/2Ec03Wx.