Sono stati pubblicati stamani sul BURL tre nuovi bandi del Programma di Sviluppo Rurale del Lazio che prevedono uno stanziamento complessivo di risorse pari a 52milioni 450mila euro.
Nello specifico, le misure bandite sono:
– la 3.2.1 dedicata al “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno” per l’informazione e la promozione dei prodotti agricoli di qualità, al fine di sensibilizzare il consumatore sui caratteri distintivi delle produzioni certificate. Lo stanziamento finanziario previsto è di 2.400.000 euro e i beneficiari del sostegno sono associazioni di agricoltori, nelle forme esplicitate dal bando pubblico, che aderiscono ad almeno un regime di qualità ai sensi del Reg. UE 1305/2013;
– la 4.2.1 dedicata agli “Investimenti nelle imprese agroalimentari” che realizzano investimenti materiali e/o immateriali per la trasformazione, la trasformazione e commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agricoli, a eccezione dei prodotti della pesca. Gli investimenti devono essere finalizzati a favorire l’integrazione di filiera, il miglioramento delle tecnologie in funzione di una competitività rivolta al mercato globale, l’innovazione, la qualificazione delle produzioni, le prestazioni economiche e ambientali, l’aumento del valore aggiunto, la creazione di strutture per la trasformazione e commercializzazione su piccola scala nel contesto di filiere corte e di mercati locali. Lo stanziamento finanziario previsto è di 20.000.000 euro;
– la 4.1.1 dedicata a “Investimenti nelle singole aziende agricole finalizzati al miglioramento delle prestazioni” per le imprese agricole che realizzano investimenti materiali e/o immateriali per l’ammodernamento delle strutture e per l’introduzione di tecnologie innovative che dovranno comportare un miglioramento del rendimento globale dell’azienda agricola. Lo stanziamento finanziario previsto è di 30.000.000 euro e i beneficiari del sostegno sono imprese laziali del settore della produzione primaria che realizzano investimenti materiali e/o immateriali per l’ammodernamento delle strutture e per l’introduzione di tecnologie innovative.
Tutti i dettagli e le relative procedure di presentazione delle domande sono sul sito lazioeuropa.it.