Internazionalizzazione delle imprese del Lazio al via
La Regione Lazio ha avviato la fase di consultazione sulle nuove Linee Guida per l’internazionalizzazione del sistema produttivo regionale
La nostra impresa è il futuro
Leggi qui: http://www.lazioinnova.it/news/la-nostra-impresa-futuro/
Giustizia: ok dalla Regione a proroga per tirocinanti negli uffici giudiziari del Lazio
Un’ulteriore opportunità per le circa 120 persone già coinvolte in politiche attive del lavoro presso Procure e Tribunali. Rispetto al passato, il piano formativo potrà essere articolato su 80 ore mensili e non più su 70, con un aumento dell’indennità da 400 a 500 euro
Leggi qui: http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=newsDettaglio&id=4662
Piste ciclabili, un avviso per i Comuni: il Lazio sempre più green
L’obiettivo è sostenere la promozione e alla realizzazione di nuove ciclovie e a mettere in rete le piste ciclabili esistenti o progettate a livello locale, regionale e nazionale. Le manifestazioni di interesse andranno a costituire un “parco progetti” utile per la definizione del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e per la programmazione degli interventi da finanziare
Leggi qui:
http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=newsDettaglio&id=4660
Congresso Regionale, Buschini capolista collegio nord per Astorre Segretario
Leggi qui: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10217852903144647&id=1545018337
Lotta alla Povertà assoluta, 150 mila euro in Ciociaria
A Frosinone saranno attivate misure di contrasto al fenomeno dell’emarginazione in età adulta e al problema dei senza dimora.
Leggi qui: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10217828365491221&id=1545018337
Ecco alcuni bandi aperti per finanziamenti destinati a imprese o a cittadini
Di seguito le opportunità dall’Europa, dal Lazio e dagli altri Enti:
– POR FESR 2014-2020, Lazio Cinema International (2018): sostegno alle coproduzioni internazionali, la prima finestra è aperta dall’8 novembre. Per saperne di più: https://bit.ly/2Dbx2s4.
– POR FESR 2014-2020, Innova Venture: aperto il convenzionamento per equity crowdfunding. Per saperne di più: https://bit.ly/2OnvLF8.
– POR FESR 2014-2020, fondo Innova Venture per il capitale di rischio delle Pmi: presentazione delle proposte dal 18 settembre, piattaforma GeCoWEB aperta dall’11 settembre. Per saperne di più: https://bit.ly/2LUh2f.
– POR FESR 2014-2020, Fondo rotativo per il piccolo credito: presentazione delle domande esclusivamente sul portale Fare Lazio. Per saperne di più: https://bit.ly/2yjJOjt.
– POR FESR 2014-2020, Garanzia Equity: per il riequilibrio della struttura finanziaria delle imprese, domande sul portale Fare Lazio. Per saperne di più: http://bit.ly/2EwmmFM.
– POR FESR 2014-2020, bando Pre-seed per le startup innovative: domande entro il 31 dicembre 2018. Per saperne di più: https://bit.ly/2mLsaih.
– POR FESR 2014-2020, Voucher di Garanzia per le Pmi: contributi a copertura dei costi per ottenere garanzie dai confidi, domande sul portale Fare Lazio. Per saperne di più: http://bit.ly/2ffcdTk.
– POR FESR 2014-2020, Fondo di Riassicurazione: sostiene le Pmi offrendo una riassicurazione ai confidi che erogano garanzie al credito per finanziamenti alle imprese. Per saperne di più: http://bit.ly/2xeFkvW.
– POR FSE 2014-2020, Fondo Futuro e Liquidità sisma: ancora aperta la Linea di Intervento B – Sezione Speciale Liquidità Sisma, al momento, fino alla scadenza prevista. Per saperne di più: http://bit.ly/2AjL5eD.
– POR FSE 2014-2020, tirocini extracurriculari delle persone con disabilità: presentazione delle domande “a sportello”. Per saperne di più: http://bit.ly/2gn7P5h.
– POR FSE 2014-2020, adesioni al contratto di ricollocazione “GENERAZIONI”: i destinatari possono presentare la propria adesione fino al 30 settembre 2019. Per saperne di più: http://bit.ly/2feTU0h.
– POR FSE 2014-2020, candidatura per i servizi del contratto di ricollocazione “GENERAZIONI”: il termine per l’inoltro delle candidature è aperto fino al 1° dicembre 2019. Per saperne di più: http://bit.ly/2wAmLyZ.
– POR FSE 2014-2020, crescita dell’adattabilità dei lavoratori attraverso la formazione continua: domande dal 6 al 27 novembre 2018. Per saperne di più: http://bit.ly/2xb2LEI.
– POR FSE 2014-2020, bonus per le imprese che assumono disoccupati: domande a partire dal 1° marzo 2018 ed entro il 31 gennaio 2019, per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018. Per saperne di più: http://bit.ly/2HZzBO4.
– POR FSE 2014-2020, “Nidi al via 2”: contributi ai Comuni per aumentare l’offerta di posti nido. Bando a sportello, per saperne di più: http://bit.ly/2feWMKS.
– POR FSE 2014-2020, percorsi di inclusione sociale attiva: prossima scadenza 18 febbraio-11 marzo 2019. Per saperne di più: http://bit.ly/2npo2JW.
– POR FSE 2014-2020, bonus assunzionale per le imprese: domande fino a esaurimento delle risorse. Per saperne di più: https://bit.ly/2qj96Mx.
– Rimborso Irap per le startup innovative: disponibili 1,5 milioni di euro fino al 2019, domande dal 20 luglio e a esaurimento fondi. Per saperne di più: https://bit.ly/2JDAKKP.
– Sostegno a percorsi di adozione internazionale: finanziamenti a tasso agevolato per le famiglie, procedura aperta dal 15 gennaio. Per saperne di più: http://bit.ly/2Em7l5N.
– Fondo per i lavoratori e le imprese dell’indotto del settore dell’aeromobile: presentazione delle domande fino a esaurimento dei fondi. Per saperne di più: http://bit.ly/2w3nola.
– FEG, formazione per ex Lavoratori ALMAVIVA CONTACT (Roma) che hanno aderito all’Assegno di Ricollocazione: presentazione domande a sportello. Per saperne di più: http://bit.ly/2hcU8pD.
– Fondo Rotativo Cinema: 1 milione 250 mila euro per le imprese dell’audiovisivo, presentazione domande per via telematica dal 24 gennaio 2017. Per saperne di più: http://bit.ly/2Ec03Wx.
10 novembre 2018